Nello scorso articolo abbiamo
visto quali sono le cause dell'iper e ipo tiroidismo da un punto di vista
psicosomatico.
L'ipertiroidismo è caratterizzato
da una situazione in cui la ghiandola tiroidea è iperattiva e produce in modo
eccessivo gli ormoni tiroidei. Questi ormoni sono fondamentali per la
regolazione del nostro metabolismo ed influiscono su tutto, dalla frequenza
cardiaca alla velocità con cui bruciamo le calorie,
Mentre l'ipertiroidismo
velocizza tutte le funzioni dell'organismo, l'ipotiroidismo al contrario le
rallenta.
La ghiandola tiroidea viene
chiamata il direttore d'orchestra. Immaginate se il maestro ad un certo punto inizi ad accelerare
il ritmo in modo incontrollabile, l'armonia viene interrotta portando ad una
cascata di sintomi che possono influenzare
praticamente ogni aspetto della tua vita.
La consapevolezza dei sintomi è
il punto da cui iniziare. Prendi un quaderno e comincia documentando ogni
cambiamento che noti nel tuo comportamento. Hai notato di soffrire più di
ansia, di essere meno tollerante e di ritrovarti più arrabbiato del solito?
Stai dormento con più difficoltà
o hai notato dei cambiamenti del ciclo mestruale?
Controlla la frequenza cardiaca a
riposo Tieni d'occhio i cambiamenti di peso senza aver fatto alterazioni della dieta,
i cambiamenti di umore e di energia.
Rivolgiti ad un esperto in
endocrinologia per confermare il funzionamento della tiroide e la sua
condizione.
Motivi per cui può sorgere un ipertiroidismo:
- La malattia autoimmune di Graves Basedow
- Presenza di noduli tiroidei
- Infiammazioni della tiroide
Motivi per cui può sorgere un ipotiroidismo:
- Ipofunzionalità della tiroide (ipotiroidismo
primitivo)
- Ridotta stimolazione della tiroide da parte
dell'ipofisi, anche a seguito di un malfunzionamento dell'ipotalamo.
(ipotiroidismo secondario)
- Tiroidite di Hashimoto
Un ruolo molto importante lo
gioca la genetica, ma anche i fattori ambientali e le scelte di vita possono
influenzare il rischio. Quindi ti consiglio di valutare in entrambi i casi questi
quattro punti:
- Analizzare la storia familiari in relazione a
problemi alla tiroide
- Valutare in modo approfondito l'ambiente quotidiano
in cui passi molto tempo, come il posto di lavoro o la tua casa
- Valutare la tua dieta cercando di scegliere un
alimentazione semplice e sana
- Vedere possibili fonti di interferenti endocrine
come prodotti chimici e prodotti per la pulizia della casa, prodotti per la
cura personale e alimenti trasformati
Nella cura allopatica l'ipertiroidismo
viene trattato con un solo farmaco: il tapazole e nell'ipotiroidismo l'Eutirox,
ma se si è molto consapevoli e teniamo sotto controllo ogni sintomo fisico e
psichico come descritto sopra è possibile valutare insieme ad un buon operatore
una soluzione olistica, senza abbandonare, soprattutto in un primo momento il
farmaco.
Fortunatamente la ricerca
scientifiche migliora anno dopo anno, ma è possibile trovare professionisti olistici
esperti che ti affiancano lungo un percorso di un vero e proprio cambiamento nello
stile di vita lasciando andare lo stress e dicendo sì ad una vita più
tranquilla e più sana.