FIn da ragazza sono sempre stata appassionate della cosmetica e rimedi Homemade, così ho creato anche un oleolito con il polline fresco.
Il polline è un alimento eccezionale, unico nel suo genere ricchissimo di nutrienti, perché non usarlo nella cosmetica?
Possiamo estrarre le sue proprietà con un solvente idroalcolico o con un olio vegetale.
L' oleolito di polline prende la frazione liposolubile della vitamina E, carotene, acidi grassi, steroli.
Insieme all'estratto idroalcolico (tintura madre) si ha l'opportunità di beneficiare dei magici effetti del polline sulla pelle.
Le sue proprietà sono le seguenti:
-
idratanti,
-
nutritive,
-
antirughe,
-
rivitalizzanti
-
ripristina la microcircolazione
-
buono sulle zone infiammate, psoriasi, dermatiti, rosacee, herpes labiale e verruche
-
antibatterico
COME SI FA?
Prendere un pentolino o un barattolo di vetro ( va benissimo proprio quello del miele o delle marmellate )
Riempirlo per metà di polline e coprirlo con un olio vegetale ( sesamo, girasole, riso ) per il restante della metà del barattolo